Questo territorio denominato Riviera delle Palme, con le giornate particolarmente calde, assume un aspetto prettamente esotico e vantando tredici varietà diverse di palme assieme al Mastodonte arboreo, vanta la palma più grande del mondo. A San benedetto del Tronto il vecchio nucleo urbano, con le sue vie strette e le case in cotto, è posto in alto e s’addossa al Castello, con la sua caratteristica struttura medievale. Un altro monumento significativo è la Torre dei Gualtieri, a pianta esagonale allungata, con beccatelli e merli. Nel quartiere di Santa Lucia vi é il Tempietto dedicato alla Santa, meta di pellegrinaggio nel giorno di Pasqua. Su un dirupo, nella contrada Valle Oro, è situato l’Oratorio Madonna della Pietà, impianto di origine seicentesca che ospita una madonna attribuita al Maratta di Camerano. Immersa in un parco folto di pini, nel quartiere Salario, si conserva una torre trecentesca, detta Torre Guelfa, resto di una roccaforte, mentre nel centro storico é possibile visitare la chiesa abbaziale di San Benedetto Martire, in stile romanico.
Le spiaggie di San Benedetto del Tronto e delle sue vicine Grottammare e Cupra Marittima, sono le più importanti stazioni balneari del medio Adriatico, con un attivo porto peschereccio e le più frequentate del litorale Piceno-Marchigiano. Amate per la loro tranquilla vita, ma anche per le loro vivaci serate nei locali e stabilimenti balneari, sono meta ogni anno di migliaia di turisti. Da non dimenticare l’abbondante verde che caratterizza ogni quartiere e specialmente il lungomare con le ampie pinete in cui trovare riparo dal sole, protetti dai folti pini marittimi. Il fascino e la piacevolezza delle sue spiagge, e dei suoi stabilimenti balneari allegri e curati, sono poi arricchiti da un’ottima cucina che allieta le giornate al mare con pesce freschissimo, cucinato secondo tradizionali ricette marinare, leggere e molto gustose.
Per gli appassionati dei musei, è possibile visitare il Museo delle Anfore che ospita reperti e ritrovamenti dai fondali di tutto il Mediterraneo ed il Museo della Pesca, che attraverso materiali ed utensili legati a questa attività vi permetterà di scoprire il suo mondo. Sempre al mondo del mare il Museo Ittico offre la possibilità si coprire fossili ed organismi. Per quanto riguarda la storia locale, l’Antiquarium Truentinum permette di ripercorrere la storia della città attraverso reperti piceni romani, tombe di alto valore storico. Città ricca di eventi e sagre nella stagione estiva, San Benedetto del Tronto offre una moltitudine di scelta. Tra le varie iniziative, ricordiamo Agosto in Piazza, con una serie di manifestazioni culturali come concerti di musica classica, proiezioni film e rappresentazioni teatrali all’aperto. La Festa della Madonna della Marina invece è un avvenimento molto sentito dai locali e che ogni ultima domenica di luglio, da spazio alla tombola, la processione ed allo spettacolo con i fuochi d’artificio.
Nei dintorni della città, se vi rimane de tempo, ci si può concedere una visita all’Acquaviva Picena, con il bellissimo castello circondato dai bellissimi paesaggi ed oliveti, Cupramarittima, Massigniano e Grottamare. Dare uno sguardo alle offerte last minute a San Benedetto del Tronto non vi farà sfuggire questa occasione.
Se sei alla ricerca di belle giornate potrebbero interessarti le nostre hotel sul mare a San Benedetto del Tronto.